Cosa vedere in città
-
Il centro antico: l’umbraculum
Tra le mura di bianca calcina pulsa il cuore del centro cittadino, la parte antica della città, l’umbraculum (in latino, zona all’ombra per le strette vie). Qui sorgono diversi monumenti di particolare interesse storico e civile. Viuzze e slarghi in calce bianca con caratteristiche persiane verdi. Visibili ancora oggi diverse tracce dell’antico muro di cinta della città e alcuni...
-
Il Minareto – Selva di Fasano
Il Minareto è l’imponente simbolo della Selva di Fasano. Commissionato nel 1912 dal pittore e nobiluomo Damaso Bianchi, barese ma fasanese d’adozione, fu realizzato con manodopera e materiali di altissimo pregio provenienti dalla Tunisia per riprodurre fedelmente lo stile moresco caro a Bianchi. Il Minareto divenne la sua residenza silvana per l’estate. Oggi è patrimonio della Regione Puglia e l’associazione...
-
Il Dolmen - Montalbano
Un pezzo più unico che raro è il Dolmen di Montalbano. Una costruzione composta da tre lastre di pietra risalente con molta probabilità alla prima Età del Bronzo, ovvero intorno al 2000-1500 a.C. Una struttura stabile nonostante il tempo e gli atti vandalici subiti, uno fra tutti la scomparsa del “dromos”, o corridoio di accesso. In Puglia è una delle prime testimonianze di edifici funebri,...
-
Il Tempietto di Seppannibale
Risalente alla fine dell’VIII sec. d. C., il tempio fu eretto a ridosso di una lama nei pressi della masseria Seppannibale Grande, chiamata anche in alcuni documenti medievali chiesa di San Pietro lo Petraro o San Pietro Veterano. Il Tempietto ha una struttura a pianta quadrangolare, con tre navate: le due laterali con volta a semibotte e quella centrale coperta da due cupole. Tutta la struttura...
-
La Chiesa di San Pietro in “Ottava Grande”
Nel cortile della masseria "Ottava Grande" (XVI sec. d. C.) è ubicata la chiesa di San Pietro de Octava, risalente al XII sec. d. C. La Chiesa di San Pietro in Ottava Grande è menzionata per la prima volta in una bolla del 1180 di Papa Alessandro III al vescovo di Monopoli, in cui si enumerano le terre, i casali e le chiese sottoposte alla giurisdizione vescovile. La chiesa rurale si trova...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Fasano
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno